Durante gli anni della crescita del ragazzo, la scuola risulta essere un luogo fondamentale in cui sentirsi sempre a proprio agio e mai “diversi”. Per stimolare opportunamente e venire incontro alle sue esigenze, è indispensabile lo sviluppo di un network intorno allo studente; svolge quindi un ruolo fondamentale quello del personale docente, informato adeguatamente sulla patologia e sulle sue implicazioni sulla vita scolastica.
Il carattere intermittente della Malattia di Crohn, in cui si alternano fasi attive a periodi di remissione, può avere impatto, nelle forme più acute, sulla frequenza e l’impegno nello studio da parte di bambini e ragazzi nonostante la loro volontà. Gli studenti affetti da questa malattia potrebbero essere talvolta costretti ad assenze più frequenti rispetto ai loro coetanei perchè:
A supporto del ragazzo un maggiore dialogo tra scuola e famiglia può limitare l’impatto di questi aspetti.
E’ importante che il personale docente abbia un’adeguata conoscenza della patologia e delle sue implicazioni per limitare l’impatto di essa sulla frequenza e sul rendimento scolastico dello studente. Essere consapevoli delle condizioni cliniche dell’allievo può infatti aiutare il docente non solo a modulare le proprie richieste educative e didattiche, ma anche a fornire allo studente un appropriato sostegno.
Bambini e ragazzi affetti da MdC possono andare incontro a episodi diarroici acuti che possono causar loro incontinenza, stanchezza, disidratazione, malassorbimento dei nutrienti. Per questo sarà bene accertarsi che presso l’istituto scolastico sia sempre possibile per l’allievo avere:
A tal fine, può essere utile che lo studente porti con sé una borsa specifica in cui collocare abiti di ricambio, farmaci e altri ausili medici utili per le emergenze.
Tali accortezze sono importanti per consentire allo studente di affrontare in modo appropriato un episodio acuto durante la sua presenza a scuola. Se non correttamente gestiti, questi episodi possono infatti impattare negativamente la percezione dello studente di sè stesso e della scuola.
Gli studenti con MdC devono poter partecipare normalmente alle attività extrascolastiche, insieme ai loro compagni. Per consentire che ciò possa accadere, è importante:
È molto importante che il personale docente comunichi regolarmente con i genitori di bambini/ragazzi affetti da MdC, in modo particolare:
Kids With Crohn’s Disease, Colitis Often Struggle at School: Study. Read Results. Nationwide Children’s Hospital, news release, Feb. 14, 2012
Claar RL, van Tilburg MAL, Abdullah B, Langer S, Sherif D, Whitehead WE, Drossman DA, Levy RL., Psychological Distress and Quality of Life in Pediatric Crohn Disease: Impact of Pain and Disease State. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2017 Oct;65(4):420-424. doi:10.1097/MPG.0000000000001549.
Adler J., Raju S., Beveridge A.S., Wang S., Zhu J., Zimmermann E.M. “College adjustment in University of Michigan students with Crohn’s and colitis”. Inflamm Bowel Dis. 2008 Sep;14(9):1281-6.
Almadani S.B., Adler J., Browning J., Green E.H., Helvie K., Rizk R.S., Zimmermann E.M.
“Effects of inflammatory bowel disease on students’ adjustment to college”. Clin Gastroenterol Hepatol. 2014 Dec;12(12):2055-62.e1. d
Claar R.L., van Tilburg M.A.L., Abdullah B., Langer S., Sherif D., Whitehead W.E., Drossman D.A., Levy R.L. “Psychological Distress and Quality of Life in Pediatric Crohn Disease: Impact of Pain and Disease State”. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2017 Oct;65(4):420-424.
Giannakopoulos G., Chouliaras G., Margoni D., Korlou S., Hantzara V., Panayotou I., Roma E., Liakopoulou M., Anagnostopoulos D.C. “Stressful life events and psychosocial correlates of pediatric inflammatory bowel disease activity”. World J Psychiatry. 2016 Sep 22;6(3):322-8.
Crohn’s disease: management. Clinical guideline [CG152] Published date: October 2012 Last updated: May 2016 NICE publishes new guideline on Crohn’s disease.